Carnotaurus sastrei Bonaparte, 1985

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Abelisauridae Bonaparte & Novas, 1985
Genere: Carnotaurus Bonaparte, 1985
Descrizione
Il Carnotaurus (significa: toro carnivoro) è un membro del gruppo di dinosauri noti col nome di abelisauri. Fu battezzato il nome Carnotaurus da José Bonaparte nel 1985. Tale gruppo include alcuni dei più temibili dinosauri. Queste creature hanno aspetti per molti versi assai simili, grazie alle teste imponenti e robuste e i denti, acuminati come coltelli di macelleria. Il carnotauro, scoperto in tempi relativamente recenti, aveva un cranio più breve e profondo del tirannosauro e piccole corna sugli occhi. Misurava mediamente 7,5-9 m di lunghezza e 2,5-3 m di altezza e si stima avesse un peso di 0,7-2 tonnellate. In rapporto al corpo il carnotauro possedeva arti anteriori di dimensioni sorprendentemente piccole. Le zampe posteriori lunghe e muscolose lo rendevano molto più agile degli altri carnosauri: poteva spiccare la corsa e balzare sulla preda di sorpresa. Si serviva forse degli artigli aguzzi per colpire e afferrare la preda, mentre con le potenti mascelle strappava brani di carne dalla vittima. Sebbene il carnotauro avesse un cranio assai robusto, riusciva a muoverlo agilmente perché era piuttosto leggero. Era infatti dotato di cavità laterali che ne dimiuivano il peso complessivo. Con uno strattone all'indietro del capo, il carnotauro era in grado di fare a pezzi la preda. I denti della mascella superiore affondavano nella carne lacerandola mentre quella inferiore teneva saldamente la presa. I denti erano ricurvi e lunghi circa 4 cm. Sulla sommità della testa corta e profonda il carnotauro aveva due corna piccole e piatte, che scorgevano sopra gli occhi come alette. A differenza dei dinosauri forniti di corna come il Triceratops, il carnotauro non poteva utilizzare le sue cortissime appendici come armi di difesa. Gli esperti ritengono che con tutta probabilità fossero ricoperte di ulteriori strati cornei, che le allungavano. È possibile, inoltre, che i carnotauri maschi fossero muniti di corna più estese delle femmine, come accade tra i cervidi. La mandibola del carnotauro è un' altra delle particolarità di questo teropode. In contrasto con il resto del cranio, la mandibola appare sottile e debole, con denti troppo fini per trattenere prede che si dibattono. Si pensa perciò, che il carnotauro mangiasse carogne o cacciasse in modo assai particolare. I resti del carnotauro furono trovati in Argentina nel 1985 nelle praterie semidesertiche della Patagonia. Fu una grande scoperta, perché dai fossili gli esperti poterono farsi un'idea dell'aspetto della pelle di questa creatura. Sulla superficie del corpo, dalla testa alla coda, c'erano file di piccoli rilievi a forma di cono; dalle gobbe più piccole, poste sulla testa, si dipartivano file di grandi scaglie irte, che sagomavano la zona attorno agli occhi e sulla parte superiore del muso.
Diffusione
Visse 70 milioni di anni fa, dal Cretaceo medio al Cretaceo superiore, in Sudamerica.
Bibliografia
–Carlos Roberto dos Anjos Candeiro e Martinelli, Agustín Guillermo, Abelisauroidea and carchardontosauridae (theropoda, dinosauria) in the cretaceous of south america. Paleogeographical and geocronological implications, in Uberlândia, vol. 17, nº 33, Sociedade de Naturaleza, pp. 5-19.
–Rubén D. Juárez Valieri, Porfiri, Juan D. e Calvo, Jorge O., New information on Ekrixinatosaurus novasi Calvo et al 2004, a giant and massively-constructed Abelisauroid from the Middle Cretaceousof Patagonia, in Paleontologia y Dinosaurios en América Latina, 2010, pp. 161-169.
–Matthew T. Carrano e Sampson, Scott D., The Phylogeny of Ceratosauria (Dinosauria: Theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 6, nº 2, January 2008, pp. 183-236.
–Jorge O. Calvo, Rubilar-Rogers, David e Moreno, Karen, A new Abelisauridae (Dinosauria: Theropoda) from northwest Patagonia (PDF), in Ameghiniana, vol. 41, nº 4, 2004, pp. 555-563.
–O. N. Grillo e R. Delcourt, Allometry and body length of abelisauroid theropods: Pycnonemosaurus nevesi is the new king, in Cretaceous Research, 2016.
–José F. Bonaparte, Novas, Fernando E. e Coria, Rodolfo A., Carnotaurus sastrei Bonaparte, the horned, lightly built carnosaur from the Middle Cretaceous of Patagonia (PDF), in Contributions in Science, vol. 416, Natural History Museum of Los Angeles County, 1990.
–Gerardo V. Mazzetta, Fariña, Richard A. e Vizcaíno, Sergio F., On the palaeobiology of the South American horned theropod Carnotaurus sastrei Bonaparte (PDF), in Gaia, vol. 15, 1998, pp. 185-192.
–Gerardo V. Mazzetta, Christiansen, Per e Fariña, Richard A., Giants and Bizarres: Body size of some southern South American Cretaceous dinosaurs (PDF), in Historical Biology, vol. 16, nº 2, 2004, pp. 71-83.
–Fernando E. Novas, The age of dinosaurs in South America, Bloomington, Indiana University Press, 2009, ISBN 978-0-253-35289-7.
–Scott D. Sampson e Witmer, Lawrence M., [32:CAOMCT2.0.CO;2 Craniofacial Anatomy of Majungasaurus crenatissimus (Theropoda: Abelisauridae) From the Late Cretaceous of Madagascar], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 27, sp8, 2007, pp. 95-96.
–Ariana Paulina Carabajal, The braincase anatomy of Carnotaurus sastrei (Theropoda: Abelisauridae) from the Upper Cretaceous of Patagonia, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 31, nº 2, 2011, pp. 378-386.
–Gregory S. Paul, Predatory Dinosaurs of the World, 1988, pp. 284-285, ISBN 0-671-61946-2.
–Scott Hartman, Carnotaurus – delving into self-parody?, su skeletaldrawing.blogspot.de, 2012.
–Ariel Méndez, The cervical vertebrae of the Late Cretaceous abelisaurid dinosaur Carnotaurus sastrei (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 59, nº 1, 2014, pp. 99-107.
–W. S. Persons e P. J. Currie, Dinosaur Speed Demon: The caudal musculature of Carnotaurus sastrei and implications for the evolution of South American abelisaurids, in Andrew Allen Farke (a cura di), PLoS ONE, vol. 6, nº 10, 2011, pp. e25763.
–Javier Ruiz, Torices, Angélica, Serrano, Humberto e López, Valle, The hand structure of Carnotaurus sastrei (Theropoda, Abelisauridae): implications for hand diversity and evolution in abelisaurids, in Palaeontology, vol. 54, nº 6, 2011, pp. 1271-1277.
–Federico L. Agnolin e Chiarelli, Pablo, The position of the claws in Noasauridae (Dinosauria: Abelisauroidea) and its implications for abelisauroid manus evolution, in Paläontologische Zeitschrift, vol. 84, nº 2, June 2010, pp. 293-300.
–P. Senter, Vestigial skeletal structures in dinosaurs, in Journal of Zoology, vol. 280, 2010, pp. 60-71.
–https://theropoda.blogspot.it/2013/07/le-braccia-degli-abelisauridi-erano.html.
–Stephen A. Czerkas e Czerkas, Sylvia J., The Integument and Life Restoration of Carnotaurus, in Wolberg, D. I., Stump, E. e Rosenberg, G. D. (a cura di), Dinofest International, Academy of Natural Sciences, Philadelphia, 1997, pp. 155-158.
![]() |
Data: 10/11/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 25/05/2015
Emissione: Fauna preistorica Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/05/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 02/05/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 20/01/2005
Emissione: Dinosauri Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 05/06/2012
Emissione: Giornata mondiale dell'Ambiente, animali preistorici Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 10/11/2001
Emissione: Musei Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 02/03/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 01/03/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 12/12/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 13/09/1999
Emissione: Dimosauri, vulcani e rocce Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 13/12/2004
Emissione: Quando gli animali preistorici passeggiavano sulla terra Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 10/10/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 10/10/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 28/12/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 25/08/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/12/1998
Emissione: Il mondo dei dinosauri Stato: Angola Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/02/2018
Emissione: I dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/12/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 22/04/2015
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|